Un Team è più forte di un solo Coach.

Siamo una squadra. Onair non è il prodotto di un coach, ma è il risultato di un grande lavoro di un team composto da professionisti con conoscenze e competenze altamente specializzate. Ogni settimana ci incontriamo per costruire il programma di allenamento più completo e avanzato per i nostri atleti.

Un Team è più forte di un Coach.

Siamo una squadra. Onair non è il prodotto di un coach, ma è il risultato di un grande lavoro di un team composto da professionisti con conoscenze e competenze altamente specializzate. Ogni settimana ci incontriamo per costruire il programma di allenamento più completo e avanzato per i nostri atleti.

Andrea Barbotti

Head Coach

Andrea è co-fondatore e responsabile della programmazione onair.

Classe 1989, dall’età di 18 anni inizia lo studio della metodologia della formazione con le più importanti accademie di formazione italiane per la preparazione atletica.

Ha concentrato le sue energie per trovare il modo di raggiungere i movimenti ergonomici ed efficienti durante le situazioni di fatica, ponendo al primo posto la meccanica del gesto.

Dal 2011 gareggia nel Sollevamento Pesi e poi nel CrossFit, raggiungendo buone prestazioni, come una finale nazionale alla Federazione Italiana Pesi nel 2013. Nello stesso anno apre il suo box in Italia, Stronghold 286. Raggiunge grandi risultati nelle Gare CrossFit (3x Meridian Regional Qualifier), National Throwdown (1° classificato Fall Series 2015 e Italian Showdown 2016) e Internationals Throwdown come Swiss Alpine Battle in Svizzera, Dubai Fitness Championship e Monstar Games in Brasile.

Fondatore di CrossFit Senigallia e Stronghold 286, collabora con Raw Training e International Functional Fitness. Ha guidato le commissioni tecniche di alcuni fra i più importanti eventi del panorama nazionale e internazionale.

Tommaso Nisi

Gymnastic Skills

Tommaso è responsabile di tutti i movimenti e le abilità ginniche.

Classe 1989, cresce nelle palestre di ginnastica da 5 anni. Ha praticato ginnastica a livello professionistico fino a pochi anni fa, raggiungendo importanti traguardi a livello nazionale e partecipando a competizioni di altissimo livello, confrontandosi con campioni di livello mondiale.

L’obiettivo del suo lavoro è trasferire tutte le sue conoscenze e abilità nella ginnastica nel mondo delle competizioni di fitness. Dal 2013 insegna ginnastica artistica a bambini, ragazzi e adulti.

Nel 2015 inizia a collaborare con Andrea Barbotti, che gli affida la gestione dei moduli di Raw Training Gymnastic, oltre a un corso avanzato di ginnastica presso Stronghold 286, CrossFit Senigallia e altri Box in tutta Italia.

Fabio Frigeris

Class Coaching Expert

Fabio si occupa del programma Class di Onair.

Classe 1988, ha sempre praticato sport a livello agonistico maturando una grande propensione alla fatica ed una grande competitività che lo accompagnano in tutti gli aspetti della vita.

Nel 2013 incontra il CrossFit ed è subito “amore” per questa disciplina che sente incarnare a pieno i suoi valori.

Dopo aver praticato e insegnato in provincia si trasferisce a Torino dove si allena per partecipare ad alcune gare di livello nazionale mentre studia e lavora per diventare un coach sempre più “skillato” ed evoluto.

Durante alcuni corsi di RawTraining incontra Andrea Barbotti fondatore di ONAIR Program e la stima da puramente sportiva diventa anche professionale, il rapporto continua a crescere e dopo aver coperto alcuni ruoli Regionali nello staff di ONAIR nel 2020 gli viene affidata la gestione del programma Classi e lo sviluppo del rapporto tra gli Owner coinvolti nel programma.

Nel 2022 inizia a partecipare come formatore ad alcune giornate didattiche in giro per l’italia occupandosi del tema classi a 360°, dal coaching al programming.

Simone Favaloro

Strength Specialist

Simone si occupa dello sviluppo del dominio Strength and Power di Onair.

Nato nel 1994 ha praticato sport a livello agonistico sin dall’adolescenza, nasce come sprinter nei 100 e 200m nel gruppo sportivo delle fiamme gialle e prosegue il suo cammino sportivo gareggiando a livello agonistico nel CrossFit nel Powerlifting e nel Weightlifting.

Parallelamente alla pratica da atleta affianca un lavoro di formazione come preparatore atletico, laureandosi in scienze motorie e approfondendo lo sviluppo dello strength training completando varie certificazioni nell’ambito dello Strength training evidence based, la pesistica olimpica ed il powerlifting.

Collabora con Onair dal 2017, da prima come delegato della regione Lazio e successivamente svolgendo workshop insieme ad Andrea Barbotti in varie parti d’italia, attualmente lavora come CrossFit level 3 coach in un box di CrossFit a Roma e come preparatore atletico di diversi atleti professionisti nell’atletica leggera e nel football americano.

Ingemar Girolomoni

Body Mechanics

Ingemar è co-fondatore e responsabile della meccanica corporea, relativa a mobilità e stabilità, attivazione e prevenzione degli infortuni.

Nato nel 1981, dopo la laurea in scienze motorie, nel 2006 consegue la laurea in scienze e tecniche di formazione e, negli anni successivi, il diploma in massofisioterapia e osteopatia.

Ingemar è specializzata nel trattamento e nell’allenamento delle catene miofasciali funzionali, partecipando a numerosi corsi di formazione.

Nel 2014 fonda OLAB Sport Performance, dove continua a sperimentare le conoscenze apprese nella pratica terapeutica. L’obiettivo è trovare il connubio perfetto tra formazione efficace e prevenzione degli infortuni. Nel 2018 ha anche iniziato una collaborazione con CrossFit Factory Lab come coach.

Oltre a nuoto, atletica leggera, kung fu e boxe, nel 2013 ha conseguito il CrossFit Level 1 & 2 Certificate Course, oltre ai moduli Aerobic Capacity e CrossFit Competitor Course.

Guglielmo Formichella

Physiologyst

Guglielmo è il responsabile della valutazione delle abilità motorie e delle capacità di performance degli atleti.

Classe 1982, sin da ragazzino appassionato di sport e curioso di capire cosa permette agli sportivi di realizzare prestazioni eccezionali nei vari sport. Pratica atletica leggera gareggiando nel mezzofondo con partecipazioni ai Campionati Italiani di Società fino ai 26 anni.

Durante i 12 anni di attività agonistica conosce e stringe rapporti di amicizia con responsabili del settore tecnico e sanitario della FIdAL e con atleti con i quali poi inizia a collaborare da professionista già dagli anni dell’Università, iniziando a fare esperienza sul campo durante lo studio delle scienze motorie prima, della fisioterapia e neuroscienze.

Anche grazie ad un’internship in UK presso l’Università di Birmingham si specializza in valutazione funzionale dell’atleta con attenzione particolare agli aspetti cardio-vascolari che interagendo con i sistemi energetici cui l’atleta è adattato permettono oppure limitano la performance.

Oggi, impegnato nella preparazione di atleti olimpionici di atletica leggera e pentathlon, consulente del centro di riatletizzazione sportiva KinesioCenter.

Andrea Barbotti

Head Coach

Andrea è co-fondatore e responsabile della programmazione onair.

Nasce nel 1989 e dall’età di 18 anni inizia lo studio della metodologia della formazione con le più importanti accademie di formazione italiane per quanto concerne la preparazione atletica.

Fin dall’inizio ha concentrato le sue energie per trovare il modo di raggiungere i movimenti ergonomici ed efficienti durante le situazioni di fatica ponendo al primo posto la meccanica del gesto.

Dal 2011 gareggia nel Sollevamento Pesi e poi nel CrossFit, raggiungendo buone prestazioni, come una finale nazionale alla Federazione Italiana Pesi nel 2013. Nello stesso anno apre il suo box in Italia, Stronghold 286. Raggiunge grandi risultati nelle Gare CrossFit (3 volte Meridian Regional Qualifier), National Throwdown (ha vinto Fall Series nel 2015 e Italian Showdown nel 2016) e Internationals Throwdown (lo spot internazionale più importante nella Swiss Alpine Battle in Svizzera, Dubai Fitness Championship e Monstar Games in Brasile).

Fondatore di CrossFit Senigallia e Stronghold 286, collabora con Raw Training ed International Functional Fitness. Ha guidato le commissioni tecniche di alcuni fra i più importanti eventi sul territorio nazionale e non.

Tommaso Nisi

Gymnastic Skills

Tommaso è responsabile di tutti i movimenti e le abilità ginniche.

Classe 1989, cresce nelle palestre di ginnastica da 5 anni. Ha praticato ginnastica a livello professionistico fino a pochi anni fa, raggiungendo importanti traguardi a livello nazionale e partecipando a competizioni di altissimo livello confrontandosi con campioni di livello mondiale.

L’obiettivo del suo lavoro è trasferire tutte le sue conoscenze e abilità nella ginnastica nel mondo delle competizioni di fitness. Dal 2013 insegna ginnastica artistica a bambini, ragazzi e adulti.

Nel 2015 inizia a collaborare con Andrea Barbotti, che gli affida la gestione dei moduli di Raw Training Gymnastic, oltre a un corso avanzato di ginnastica presso Stronghold 286, CrossFit Senigallia e diversi box dislocati in tutta Italia.

Fabio Frigeris

Class Coaching Expert

Fabio si occupa del programma Class di Onair.

Classe 1988 ha sempre praticato sport a livello agonistico maturando una grande propensione alla fatica ed una grande competitività che lo accompagnano in tutti gli aspetti della vita.

Nel 2013 incontra il CrossFit ed è subito “amore” per questa disciplina che sente incarnare a pieno i suoi valori.

Dopo aver praticato e insegnato in provincia si trasferisce a Torino dove si allena per partecipare ad alcune gare di livello nazionale mentre studia e lavora per diventare un coach sempre più “skillato” ed evoluto.

Durante alcuni corsi di RawTraining incontra Andrea Barbotti fondatore di ONAIR Program e la stima da puramente sportiva diventa anche professionale, il rapporto continua a crescere e dopo aver coperto alcuni ruoli Regionali nello staff di ONAIR nel 2020 gli viene affidata la gestione del programma Classi e lo sviluppo del rapporto tra gli Owner coinvolti nel programma.

Nel 2022 inizia a partecipare come formatore ad alcune giornate didattiche in giro per l’italia occupandosi del tema classi a 360°, dal coaching al programming.

Simone Favaloro

Strength Specialist

Simone si occupa dello sviluppo del dominio Strength and Power di Onair.

Nato nel 1994 ha praticato sport a livello agonistico sin dall’adolescenza, nasce come sprinter nei 100 e 200m nel gruppo sportivo delle fiamme gialle e prosegue il suo cammino sportivo gareggiando a livello agonistico nel CrossFit nel Powerlifting e nel Weightlifting.

Parallelamente alla pratica da atleta affianca un lavoro di formazione come preparatore atletico, laureandosi in scienze motorie e approfondendo lo sviluppo dello strength training completando varie certificazioni nell’ambito dello Strength training evidence based, la pesistica olimpica ed il powerlifting.

Collabora con Onair dal 2017, da prima come delegato della regione Lazio e successivamente svolgendo workshop insieme ad Andrea Barbotti in varie parti d’italia, attualmente lavora come CrossFit level 3 coach in un box di CrossFit a Roma e come preparatore atletico di diversi atleti professionisti nell’atletica leggera e nel football americano.

Ingemar Girolomoni

Body Mechanics

Ingemar è co-fondatore e responsabile della meccanica corporea, relativa a mobilità e stabilità, attivazione e prevenzione degli infortuni.

Nato nel 1981, dopo la laurea in scienze motorie, nel 2006 consegue la laurea in scienze e tecniche di formazione e, negli anni successivi, il diploma in massofisioterapia e osteopatia.

Ingemar è specializzata nel trattamento e nell’allenamento delle catene miofasciali funzionali, partecipando a numerosi corsi di formazione.

Nel 2014 fonda OLAB Sport Performance, dove continua a sperimentare le conoscenze apprese nella pratica terapeutica. L’obiettivo è trovare il connubio perfetto tra formazione efficace e prevenzione degli infortuni. Nel 2018 ha anche iniziato una collaborazione con CrossFit Factory Lab come coach.

Oltre a nuoto, atletica leggera, kung fu e boxe, nel 2013 ha conseguito il CrossFit Level 1 & 2 Certificate Course, oltre ai moduli Aerobic Capacity e CrossFit Competitor Course.

Guglielmo Formichella

Physiologyst

Guglielmo (classe 1982) è il responsabile della valutazione delle abilità motorie e delle capacità di performance degli atleti. E’ da ragazzino appassionato di sport e curioso di capire cosa permette agli sportivi di realizzare prestazioni eccezionali nei vari sport. Pratica nuoto durante l’infanzia ma resta folgorato dall’atletica leggera grazie ai giochi della gioventù prima negli anni delle scuole medie inferiori ed ai giochi sportivi studenteschi negli anni del liceo. Gareggia nel mezzofondo regionale e nazionale con partecipazioni ai Campionati Italiani di Società fino ai 26 anni e durante i 12 anni di attività agonistica conosce e stringe rapporti di amicizia con responsabili del settore tecnico e sanitario della FIdAL e con atleti con i quali poi inizia a collaborare da professionista già dagli anni dell’Università, iniziando a fare esperienza sul campo durante lo studio delle scienze motorie prima, della fisioterapia poi e poi ancora della terapia manuale e neuroscienze.

Anche grazie ad un’internship in UK presso l’Università di Birmingham si specializza in valutazione funzionale dell’atleta con attenzione particolare agli aspetti cardio-vascolari che interagendo con i sistemi energetici cui l’atleta è adattato permettono oppure limitano la performance.

Conosce Andrea Barbotti nel 2020 grazie ad un atleta del circuito ONAIR e da quel momento si lega al progetto con orgoglio, gratitudine e soddisfazione. Impegnato nella preparazione di atleti olimpionici di atletica leggera e pentathlon, consulente del centro di riatletizzazione sportiva KinesioCenter di suoi amici e colleghi di se dice di essere fortunato e desideroso di imparare cose nuove. Il suo motto è “Per ardua ad alta”.