Functional Sport prep2022-12-30T16:58:23+01:00

Functional Sport Prep

Into the Functional Sports

Functional Sport Prep è il programma di allenamento di ultima concezione e segue la logica dei domini IF3: Endurance, Strength, Bodyweight, Skills, Mixed Modality e Power, che testano completamente le abilità ed il livello di fitness di ogni atleta.

Perché seguire questa preparazione?

Siamo sempre stati ossessionati dall’individualizzazione dell’allenamento, ma come sappiamo, la maggior parte delle gare non ha mai avuto una logica programmabile e ripetibile, pertanto la preparazione per tali eventi sarebbe dovuta rimanere, seppur con volumi calibrati individualmente, con una struttura generale.

La suddivisione per domini ha permesso di misurare le abilità di un atleta e questa è una grande opportunità per avere una lettura chiara e puntuale dello status di ogni atleta.

Costruisci la tua settimana allenante

Ogni settimana sono proposti dei blocchi, organizzati secondo la logica dei 6 domini che sarai tu a collocare nella settimana in base alle indicazioni del day training e del mesociclo di allenamento. In questo modo potrai costruire la tua settimana di allenamento personalizzata, lavorando maggiormente sui domini in cui sei carente, senza rinunciare al confronto con il resto della community.

Abbiamo appositamente scelto di non utilizzare la parola “Program”.
Sappiamo che questo non è l’arrivo ma semplicemente un nuovo inizio, che allarga le nostre prospettive verso una lettura più chiara della preparazione atletica.

Struttura

Per ogni giorno sono indicati i blocchi di lavoro da seguire, suddivisi per:

  • ENDURANCE
  • STRENGTH
  • BODY WEIGHT
  • SKILL
  • MIXED MODALITY
  • POWER

L’impostazione dei blocchi varia in base alla settimana e al periodo.

Sarai tu a scegliere quale dominio svolgere fra Endurance, Strength, Bodyweight, Skill, Mixed Modality e Power, seguendo le indicazioni settimanali.

Ricorda che ogni dominio presenta tre modalità (I-M-R) – (tranne lo Skill in cui saranno sempre presenti A,B,C ma senza riferimenti all’intensità);

Questo ti dà numerosi vantaggi fra cui:
– Concentrarti sui domini dove ti senti meno efficace, svolgendo tutti e 3 i lavori per quel/quei domini (I+M+R);
– Distribuire la settimana in base al tempo a disposizione. Ad esempio i lavori di endurance potrebbero essere quelli più lunghi e non sempre il tuo tempo ti permetterà di svolgerli, mentre i lavori in dominio Power, quelli più intensi ma rapidi;
Prevenire infortuni da stress. Se ti senti particolarmente affaticato a livello regionale/locale, puoi collocare un blocco di lavoro che non contempli ulteriore affaticamento sulla zona stressata;

I giorni di allenamento variano da 4 a 6 a settimana e la sessione può durare dai 90′ ai 180′ in base alla scelta dei blocchi.

Come costruire la settimana?

I blocchi sono scritti per non creare interferenza negativa con gli altri.
Scegli giorno per giorno il dominio, in modo tale da poter valutare il tuo stato di salute articolare e muscolare volta per volta, ricordando che:

in preparazione per una competizione, devi essere mentalmente pronto a dare il massimo. Lontano dalla gara, invece, saranno le sessioni più voluminose.

Mentre svolgi un lavoro cerca di tenere un ritmo sostenibile e termina il workout conscio del fatto che avresti potuto spingere di più. In questo caso non devi perdere mai il controllo o andare fuori giri.

Durante i blocchi esegui il lavoro proposto curando i dettagli. Respirazione coordinata con un gesto efficiente sarà il tuo obiettivo principale.

Esempio: se oggi fosse mercoledì:

INTENSIFICATION + RECOVERY (not mandatory) + SKILL

Il giorno prevede:
un lavoro di intensificazione;
Un lavoro di recupero non obbligatorio;
Lo sviluppo di una Skill;

Selezionando un dominio ostico che voglio migliorare, ad esempio endurance, troverò l’allenamento del giorno, calibrato sempre sui miei parametri personali che otterrò sulla base dei risultati concretizzati durante la test week.

Terminato, se avrò tempo di eseguire anche il recovery, andrò a selezionare un altro dominio ( in recovery) , altrimenti passerò direttamente allo sviluppo della skill :

Giorno dopo giorno costruirai tutta la settimana. Ovviamente alcuni lavori potrebbero rimanere esclusi dalla tua settimana allenante ma non preoccuparti di questo perché evidentemente erano quelli meno importanti per te!

Non vedi l’ora di provare?. Dopo le sessioni di test, in cui costruiremo il tuo profilo atleta sulla base dei tuoi risultati, potremo cominciare!

Terminato, se avrò tempo di eseguire anche il recovery, andrò a selezionare un altro dominio ( in recovery) , altrimenti passerò direttamente allo sviluppo della skill.

Giorno dopo giorno costruirai tutta la settimana.
Ovviamente alcuni lavori potrebbero rimanere esclusi dalla tua settimana allenante ma non preoccuparti di questo perché evidentemente erano quelli meno importanti per te!

Non vedi l’ora di provare?. Dopo le sessioni di test, in cui costruiremo il tuo profilo atleta sulla base dei tuoi risultati, potremo cominciare!

Costruisci la tua settimana allenante

Ogni settimana sono proposti dei blocchi, organizzati secondo la logica dei 6 domini che sarai tu a collocare nella settimana in base alle indicazioni del day training e del mesociclo di allenamento. In questo modo potrai costruire la tua settimana di allenamento personalizzata, lavorando maggiormente sui domini in cui sei carente, senza rinunciare al confronto con il resto della community.

Abbiamo appositamente scelto di non utilizzare la parola “Program”.
Sappiamo che questo non è l’arrivo ma semplicemente un nuovo inizio, che allarga le nostre prospettive verso una lettura più chiara della preparazione atletica.

Struttura

Per ogni giorno sono indicati i blocchi di lavoro da seguire, suddivisi per:

  • ENDURANCE
  • STRENGTH
  • BODY WEIGHT
  • SKILL
  • MIXED MODALITY
  • POWER

L’impostazione dei blocchi varia in base alla settimana e al periodo.

Sarai tu a scegliere quale dominio svolgere fra Endurance, Strength, Bodyweight, Skill, Mixed Modality e Power, seguendo le indicazioni settimanali.

Ricorda che ogni dominio presenta tre modalità (I-M-R) – (tranne lo Skill in cui saranno sempre presenti A,B,C ma senza riferimenti all’intensità);

Questo ti dà numerosi vantaggi fra cui:
– Concentrarti sui domini dove ti senti meno efficace, svolgendo tutti e 3 i lavori per quel/quei domini (I+M+R);
– Distribuire la settimana in base al tempo a disposizione. Ad esempio i lavori di endurance potrebbero essere quelli più lunghi e non sempre il tuo tempo ti permetterà di svolgerli, mentre i lavori in dominio Power, quelli più intensi ma rapidi;
Prevenire infortuni da stress. Se ti senti particolarmente affaticato a livello regionale/locale, puoi collocare un blocco di lavoro che non contempli ulteriore affaticamento sulla zona stressata;

I giorni di allenamento variano da 4 a 6 a settimana e la sessione può durare dai 90′ ai 180′ in base alla scelta dei blocchi.

Come costruire la settimana?

I blocchi sono scritti per non creare interferenza negativa con gli altri.
Scegli giorno per giorno il dominio, in modo tale da poter valutare il tuo stato di salute articolare e muscolare volta per volta, ricordando che:

in preparazione per una competizione, devi essere mentalmente pronto a dare il massimo. Lontano dalla gara, invece, saranno le sessioni più voluminose.

Mentre svolgi un lavoro cerca di tenere un ritmo sostenibile e termina il workout conscio del fatto che avresti potuto spingere di più. In questo caso non devi perdere mai il controllo o andare fuori giri.

Durante i blocchi esegui il lavoro proposto curando i dettagli. Respirazione coordinata con un gesto efficiente sarà il tuo obiettivo principale.

Esempio: se oggi fosse mercoledì:

INTENSIFICATION + RECOVERY (not mandatory) + SKILL

Il giorno prevede:
un lavoro di intensificazione;
Un lavoro di recupero non obbligatorio;
Lo sviluppo di una Skill;

Selezionando un dominio ostico che voglio migliorare, ad esempio endurance, troverò l’allenamento del giorno, calibrato sempre sui miei parametri personali che otterrò sulla base dei risultati concretizzati durante la test week.

Terminato, se avrò tempo di eseguire anche il recovery, andrò a selezionare un altro dominio ( in recovery) , altrimenti passerò direttamente allo sviluppo della skill :

Giorno dopo giorno costruirai tutta la settimana. Ovviamente alcuni lavori potrebbero rimanere esclusi dalla tua settimana allenante ma non preoccuparti di questo perché evidentemente erano quelli meno importanti per te!

Non vedi l’ora di provare?. Dopo le sessioni di test, in cui costruiremo il tuo profilo atleta sulla base dei tuoi risultati, potremo cominciare!

Terminato, se avrò tempo di eseguire anche il recovery, andrò a selezionare un altro dominio ( in recovery) , altrimenti passerò direttamente allo sviluppo della skill.

Giorno dopo giorno costruirai tutta la settimana.
Ovviamente alcuni lavori potrebbero rimanere esclusi dalla tua settimana allenante ma non preoccuparti di questo perché evidentemente erano quelli meno importanti per te!

Non vedi l’ora di provare?. Dopo le sessioni di test, in cui costruiremo il tuo profilo atleta sulla base dei tuoi risultati, potremo cominciare!

6 giorni di allenamento

Sport Prep prevede 6 sessioni di allenamento a settimana, gestite con metodo per garantire ad ogni atleta di migliorare in tutti i domini. Potenza, forza, capacità aerobica, abilità ginniche, coordinazione, sempre salvaguardando la salute e prevenendo il rischio di infortuni.

Piattaforma intelligente.

Nessun foglio Excel. Nessun file PDF. Nessun messaggio Whatsapp. Tutta la nostra piattaforma è basata sul web. Reattiva e interattiva.

Calcola automaticamente le tue percentuali.
Hai il tuo account e la biografia con i tuoi record personali. In base ai tuoi dati riusciamo a personalizzare a calibrare alcuni effort fra cui carichi e ripetizioni.
Grazie al grafico radar avrai una lettura del tuo status e riuscirai a capire i domini sui cui dovrai maggiormente concentrarti oltre a monitorare i tuoi miglioramenti.

Biografia Atleta.

Per ottenere il massimo dalle prestazioni, non basta semplicemente aumentare il carico. Serve un buon riscaldamento per prepararsi allo sforzo, evitando infortuni e un’ottima fase post allenamento per farti recuperare meglio, fatta di routine specifiche di rilassamento articolare e stretching.

5 giorni di allenamento più uno di recovery.

I nostri programmi prevedono 5 sessioni di allenamento a settimana più una di recupero attivo, gestite con metodo per garantire ad ogni atleta di migliorare in tutti i domini. Potenza, forza, capacità aerobica, abilità ginniche, coordinazione, sempre salvaguardando la salute e prevenendo il rischio di infortuni.

Piattaforma intelligente.

Nessun foglio Excel. Nessun file PDF. Nessun messaggio Whatsapp. Tutta la nostra piattaforma è basata sul web. Reattiva e interattiva.

Calcola automaticamente le tue percentuali.
Hai il tuo account e la biografia con i tuoi record personali. In base ai tuoi dati riusciamo a personalizzare a calibrare alcuni effort fra cui carichi e ripetizioni.
Grazie al grafico radar avrai una lettura del tuo status e riuscirai a capire i domini sui cui dovrai maggiormente concentrarti oltre a monitorare i tuoi miglioramenti.

Biografia Atleta.

Per ottenere il massimo dalle prestazioni, non basta semplicemente aumentare il carico. Serve un buon riscaldamento per prepararsi allo sforzo, evitando infortuni e un’ottima fase post allenamento per farti recuperare meglio, fatta di routine specifiche di rilassamento articolare e stretching.

Leaderboard e tracciamento dei risultati.

In molti allenamenti puoi inserire il tuo punteggio e condividerlo con tutti gli atleti. Misurare la tua performance è il punto di partenza per migliorarla. Ogni volta che inserisci uno score, i dati vengono salvati e storicizzati. Se fai un PR, il programma aggiornerà automaticamente il tuo profilo.

Community e feedback.

Il feedback degli atleti è davvero importante per noi. Affianco ad ogni sezione di allenamento puoi porre domande e considerazioni personali aprendo o partecipando ad un vero e proprio thread.

Eventi e competizioni.

Nella sezione eventi diamo la possibilità di iscriverti segnalando la tua presenza in seminari, introntri, formativi e competizioni. Così facendo possiamo predisporre settimane specifiche di allenamento per gli atleti iscritti alle competizioni e proporre incontri formativi utili a farti crescere.

Leaderboard e tracciamento dei risultati.

In molti allenamenti puoi inserire il tuo punteggio e condividerlo con tutti gli atleti. Misurare la tua performance è il punto di partenza per migliorarla. Ogni volta che inserisci uno score, i dati vengono salvati e storicizzati. Se fai un PR, il programma aggiornerà automaticamente il tuo profilo.

Community e feedback.

Il feedback degli atleti è davvero importante per noi. Affianco ad ogni sezione di allenamento puoi porre domande e considerazioni personali aprendo o partecipando ad un vero e proprio thread.

Eventi e competizioni.

Nella sezione eventi diamo la possibilità di iscriverti segnalando la tua presenza in seminari, introntri, formativi e competizioni. Così facendo possiamo predisporre settimane specifiche di allenamento per gli atleti iscritti alle competizioni e proporre incontri formativi utili a farti crescere.

Functional Sport Prep

54al mese
  • Dedicato a tutti i competitors che vogliono bilanciare le loro abilità.
  • Grafico radar abilità ✓
  • Blog e commenti ✓
  • Sezione eventi e competizioni ✓
  • Livello Skill richiesto: avanzato – modulabile
  • Durata: 90-180min
  • Livello personalizzazione: Massimo

Element

36al mese
  • Per chi compete nelle gare sul territorio nazionale
  • Grafico radar abilità ✓
  • Blog e commenti ✓
  • Sezione eventi e competizioni ✓
  • Livello Skill richiesto: intermedio
  • Durata: 90-120′
  • Livello personalizzazione: Generale

Athlete

54al mese
  • Per chi compete nei CrossFit Games sanctioned events e gare categorie Elite ed Rx’d
  • Grafico radar abilità ✓
  • Blog e commenti ✓
  • Sezione eventi e competizioni ✓
  • Livello Skill richiesto: completo
  • Durata: 120-180min
  • Livello personalizzazione: Specifico

Master

49al mese
  • Per chi compete nella categoria Master
  • Grafico radar abilità ✓
  • Blog e commenti ✓
  • Sezione eventi e competizioni ✓
  • Livello Skill richiesto: avanzato (master standard)
  • Durata: 120-150min
  • Livello personalizzazione: Specifico

Functional Sport Prep

54al mese
  • Dedicato a tutti i competitors che vogliono bilanciare le loro abilità.
  • Grafico radar abilità ✓
  • Blog e commenti ✓
  • Sezione eventi e competizioni ✓
  • Livello Skill richiesto: avanzato – modulabile
  • Durata: 90-180 min
  • Livello personalizzazione: Massimo

Scopri anche

Per chi compete nelle gare sul territorio nazionale

Per chi compete nella categoria Master

Per chi compete nei CrossFit Games sanctioned events e gare categorie Elite ed Rx’d