Ti è mai capitato di sentire persone che giustificano la propria condizione con frasi tipo:
“Sono fatto così e non posso cambiare.”
oppure:
“Non sono portato per questa cosa, quindi non mi impegno ad apprenderla perché tanto non fa per me.”
Scommetto di si… Perché questa mentalità auto sabotante è molto diffusa ed è anche uno dei più grandi ostacoli nello sviluppo delle proprie capacità.
Nella letteratura scientifica viene definita mindset, ossia l’insieme di presupposti, metodi e nozioni con cui creiamo la nostra visione del mondo.
Mentalità orientata alla crescita
Molte persone infatti credono, a volte senza neanche rendersene pienamente conto, che non sia possibile crescere e migliorare.
Credono che solo madre natura può donarti personalità, competenze, capacità fisiche e motorie e che quindi non sia possibile padroneggiarle e modificarle nel tempo.
La buona notizia è che non è affatto cosi e la ricerca nel campo della psicologia dello sviluppo ci sta fornendo tutta un’altra visione.
In questo articolo approfondiremo il significato di growth mindset e scopriremo dei piccoli trucchi su come avere una mentalità orientata alla crescita.

Qualunque sia il tuo obiettivo avere il giusto mindset fa tutta la differenza.
Mindset Statico vs. Mindset Dinamico.
Affrontando l’argomento non possiamo non citare la professoressa di psicologia a Stanford Carol Dweck che, con le sue ricerche ha fornito il contributo più importante nel campo del Mindset.
Secondo le sue pubblicazioni, gli individui possono essere classificati in base alle loro credenze sul talento e le proprie abilità.

Fixed mindset
Se pensi che le tue abilità siano per lo più innate e interpreti il fallimento come la mancanza di alcune di esse, puoi essere catalogato come una persona dal mindset statico.
Un fixed mindset produce pensieri che non permettono di valutare altre possibilità oltre a quelle che già conosci. Di solito chi ha questa mentalità ha il timore di uscire dalla “comfort zone” e di affrontare nuove sfide per paura di non farcela o di fallire.
Growth mindset
Al contrario, se sei una persona che crede che i risultati siano il frutto di duro lavoro, perseveranza e formazione allora il tuo mindset è senz’altro orientato alla crescita.
Persone di questo tipo hanno il coraggio di provare, di rischiare e cercare ogni giorno il miglioramento personale. Hanno voglia di affrontare le sfide perché in ogni difficoltà vedono un potenziale di crescita e di miglioramento.
Le persone con la mentalità della crescita si sentono a proprio agio nelle situazioni difficili e riconoscono il fallimento come una lezione, un insegnamento per accrescere il proprio potenziale.
4 consigli utili per sviluppare mindset dinamico.

1. Credi nelle tue potenzialità
Devi essere sicuro che puoi migliorarti, puoi crescere. Credere di poter diventare una versione ancora migliore di te stesso, aumenterà la tua autostima.
2. Non arrenderti
Non fare in modo che le tue abilità di oggi influenzino il tuo domani e i tuoi desideri.
Mi spiego meglio…Se hai un desiderio che vorresti vedere realizzato ma pensi di non avere le giuste competenze, non desistere!
Trova il modo di apprendere ciò che ti serve per raggiungere i tuoi obiettivi!
Ricorda: Tutte le risorse di cui hai bisogno, sono dentro di te!
Pensa soltanto a com’eri 5 o addirittura 10 anni fa…Non avevi sicuramente le conoscenze, le abilità, l’esperienza che hai oggi.
Ogni volta in cui pensi di non poter raggiungere un obiettivo per la mancanza di abilità pensa a questo e mettiti in moto!
3. Studia e impara
Se vuoi cambiare mindset, studia come cambiarlo. Oggi, hai la possibilità di accedere a infinite risorse per l’apprendimento (corsi, libri, audiolibri, webinar, video, etc.).
Se vuoi acquisire nuove skills, fai in modo che le tue giornate siano ricche di occasioni di crescita, ruba con gli occhi, impara dai migliori, ascolta le loro esperienze e i loro consigli.
Elimina i pregiudizi, lascia entrare le informazioni senza filtri, falle tue, elaborale e mettile in pratica. Solo a quel punto, sceglie se approvarla o cestinarla.
4. Accetta il fallimento
In ogni percorso di crescita ci saranno momenti difficili che ti sembreranno insormontabili.
Accetta la possibilità di fallire. Solo chi non si mette in gioco non fallisce mai ma, allo stesso tempo, non potrà mai vincere!
Ache il fallimento è una crescita! Impara dai tuoi errori e prosegui dritto verso il tuo obiettivo!

L’approccio mentale con cui affronti le situazioni della tua vita, ha un impatto determinante e fa tutta la differenza sui risultati che otterrai. Ogni scelta che facciamo, o che non facciamo, determina il nostro futuro.
Prova ad affrontare le tue sfide quotidiane con questa mentalità e analizza come cambia il tuo atteggiamento verso le sfide e soprattutto i risultati che ottieni!
Raffaele Polonara
Co-Founder ONAIR