Perfetto si grazie mille era proprio questo che volevo sapere.
Raffaele Polonara
15 Febbraio 2018 at 11:25
Ciao Andrea,
Guarda per il Barbell Cycle abbiamo testato l’intervallare di un ciclo di respirazione diaframmatica e scapolare, quindi COMPLETA.
In quanto abbiamo più bisosogno di O2 nel tempo del lavoro.
Per quello che riguarda la 1RM, naturalmente è differente, ovviamente l’utilizzo corretto della respirazione diaframmatica da transfer poi nel mantenimento della postura e della rigidità del tronco appunto, soprattutto con l’utilizzo di Cinta.
Quindi consigliamo la tecnica di respirazione in entrambe le situazioni ma con scopi differenti.
Spero di aver risolto i tuo dubbi.
Per qualsiasi cosa chiedi pure.
Grazie
Andrea Pellegrino
15 Febbraio 2018 at 8:34
Buongiorno Andrea, quando usare i vari tipi di respirazione per ottimizzare il recupero? Quale meglio usare per alzate pesanti singole? Grazie
Perfetto si grazie mille era proprio questo che volevo sapere.
Ciao Andrea,
Guarda per il Barbell Cycle abbiamo testato l’intervallare di un ciclo di respirazione diaframmatica e scapolare, quindi COMPLETA.
In quanto abbiamo più bisosogno di O2 nel tempo del lavoro.
Per quello che riguarda la 1RM, naturalmente è differente, ovviamente l’utilizzo corretto della respirazione diaframmatica da transfer poi nel mantenimento della postura e della rigidità del tronco appunto, soprattutto con l’utilizzo di Cinta.
Quindi consigliamo la tecnica di respirazione in entrambe le situazioni ma con scopi differenti.
Spero di aver risolto i tuo dubbi.
Per qualsiasi cosa chiedi pure.
Grazie
Buongiorno Andrea, quando usare i vari tipi di respirazione per ottimizzare il recupero? Quale meglio usare per alzate pesanti singole? Grazie